Stats Tweet

Pietro I.

Re di Cipro e di Gerusalemme. Figlio di Ugo IV, nel 1359 successe al padre sul trono di Cipro e, poi, su quello di Gerusalemme, titolo questo contesogli dagli Angiò di Napoli. Fedele all'ideale della liberazione del Santo Sepolcro (fondò a tal fine anche l'"Ordine della spada"), tra il 1362 e il 1365 si recò in Europa per organizzare una nuova Crociata: essa fu invece bandita da papa Urbano IV, ma non fu accolta da parte dei sovrani europei. Così P. la intraprese da solo, prima occupando e saccheggiando Alessandria d'Egitto, poi devastando le coste siriache (1365-67). Tali azioni acuirono la tensione politica tra Cipro e le città marinare di Genova e Venezia, che, a causa di tali operazioni militari, vedevano gravemente compromessi i propri riferimenti commerciali in Oriente. Anche per questo motivo, quando P. si appellò nuovamente alle potenze europee nel 1369, perché offrissero sostegno alla sua Crociata (che peraltro non era immune da interessi economici, miranti a rendere Cipro unico centro di smistamento delle merci orientali per l'Europa, grazie alle tensioni con l'Islam), fu di nuovo ignorato. Al suo rientro in patria nel 1369, fu assassinato in seguito a una congiura di palazzo (Nicosia 1329-1369).